Targa marcature CE macchine con requisiti, caratteristiche e obblighi, illustrazione vettoriale in stile industriale

Targa Marcature CE Macchine: requisiti, caratteristiche e obblighi normativi

RedazioneUncategorized3 settimane fa859 Views

Perché la targa marcature CE è fondamentale per le macchine

La targa di marcature CE rappresenta uno degli elementi più importanti per dimostrare la conformità di una macchina ai requisiti di sicurezza stabiliti dalle direttive europee. Senza di essa, una macchina non può essere immessa legalmente sul mercato né utilizzata nei cantieri o negli stabilimenti produttivi. La presenza della targa CE garantisce che la macchina sia stata progettata, costruita e testata secondo i criteri previsti dalle normative comunitarie, offrendo così un alto livello di protezione per operatori e ambiente.

È importante sottolineare che la targa CE non è un semplice adesivo, ma un componente tecnico che deve rispettare precisi requisiti in termini di materiali, informazioni riportate e modalità di fissaggio.

Requisiti normativi per la targa CE

La marcatura CE per le macchine è disciplinata principalmente dalla Direttiva Macchine 2006/42/CE e dal Regolamento (UE) 2019/1020 sulla vigilanza del mercato. In base a queste normative, il fabbricante o il suo mandatario devono applicare sulla macchina una targa leggibile e indelebile che riporti le seguenti informazioni:

  • Nome e indirizzo completo del costruttore e, se del caso, del mandatario;
  • Designazione della macchina;
  • Marcatura CE ben visibile;
  • Designazione della serie o del tipo;
  • Eventualmente, numero di serie;
  • Anno di costruzione (non va confuso con l’anno di vendita o consegna);
  • Altre informazioni specifiche previste dalle norme armonizzate (ad esempio tensione, potenza, pressione nominale, ecc.).

Queste informazioni devono essere presenti in maniera chiara e leggibile per tutta la vita utile della macchina, motivo per cui il materiale della targa gioca un ruolo cruciale.

Caratteristiche tecniche della targa marcature CE

La targa CE deve soddisfare requisiti di resistenza e durabilità. In particolare:

  • Deve essere realizzata in materiale resistente alla corrosione, come acciaio inox o alluminio anodizzato;
  • Le scritte devono essere indelebili e non devono deteriorarsi con l’esposizione agli agenti atmosferici, a sostanze chimiche o a sollecitazioni meccaniche;
  • Il fissaggio deve essere stabile e duraturo: si preferisce il rivettamento o l’incollaggio industriale, evitando soluzioni removibili o facilmente manomissibili;
  • Le dimensioni devono essere adeguate alla macchina, garantendo una leggibilità a distanza ravvicinata;
  • La marcatura CE deve essere realizzata in conformità alle proporzioni ufficiali, con una altezza minima di 5 mm (salvo casi particolari per macchine molto piccole).

È inoltre buona pratica inserire sulla targa eventuali pittogrammi di sicurezza, codici QR per accedere alla documentazione tecnica e riferimenti al manuale d’uso e manutenzione.

Errori comuni e rischi legati a una targa CE non conforme

Una targa CE incompleta o difettosa può esporre il fabbricante, l’importatore e l’utilizzatore finale a seri rischi, tra cui:

  • Sanzioni amministrative e penali per mancata conformità normativa;
  • Fermo macchina da parte degli organi di vigilanza (ASL, INAIL, Ispettorato del Lavoro);
  • Perdita di copertura assicurativa in caso di incidente;
  • Difficoltà nella rivendita della macchina sul mercato dell’usato.

Per questo motivo è fondamentale affidarsi a fornitori qualificati per la realizzazione delle targhe e, soprattutto, rivolgersi a consulenti esperti per la valutazione della conformità CE e la predisposizione della documentazione tecnica, compreso il fascicolo tecnico.

Chi è responsabile della marcatura CE

Il responsabile principale della marcatura CE è il fabbricante della macchina. Tuttavia, nel caso di importazione da paesi extra-UE, l’importatore diventa responsabile della verifica e dell’applicazione delle marcature. Inoltre, chi effettua modifiche sostanziali su macchine già marcate CE diventa, a sua volta, responsabile della nuova valutazione di conformità e deve aggiornare o integrare la targa CE.

Un dettaglio spesso trascurato riguarda le macchine combinate: quando più macchine sono assemblate per formare un impianto, è necessario valutare se l’insieme deve avere una nuova marcatura CE, con relativa targa specifica.

Come scegliere la targa CE giusta e a chi affidarsi

Per scegliere una targa CE a norma è fondamentale:

  • Verificare i requisiti normativi specifici per la propria macchina;
  • Affidarsi a produttori certificati di targhe industriali;
  • Richiedere un controllo tecnico da parte di consulenti specializzati in marcature CE e Direttiva Macchine.

Il supporto di uno studio di ingegneria esperto in certificazioni CE permette di evitare errori, aggiornare correttamente la documentazione e garantire la conformità anche in caso di modifiche successive o vendite all’estero.

Conclusione: un piccolo dettaglio che fa la differenza

La targa di marcatura CE non è un semplice obbligo burocratico, ma uno strumento essenziale per garantire sicurezza, affidabilità e regolarità normativa. Investire nella corretta realizzazione e gestione di questo componente significa tutelare l’impresa da rischi legali ed economici, valorizzare il proprio prodotto e offrire maggiori garanzie ai clienti.

Se desideri una consulenza per la verifica della conformità CE delle tue macchine, contattaci: ti aiuteremo a evitare errori e a garantire che le tue macchine siano sempre in regola.

Link utili e risorse

0 Votes: 0 Upvotes, 0 Downvotes (0 Points)

Lascia un commento

Seguici
  • Facebook38.5K
  • LInkedin

Resta informato con le nuove e più importanti notizie del tuo settore

Acconsento a ricevere un avviso per i nuovi articoli via email. Per maggiori informazioni fai riferimento alla nostra Privacy Policy

Advertisement

Follow
Loading

Signing-in 3 seconds...

Signing-up 3 seconds...